Gestione rifiuti

Quando una materia/sostanza può essere qualificata "rifiuto"? Quando cessa di essere tale? Quali sono i residui produttivi sottratti dal regime dei rifiuti? Quando un rifiuto va classificato come pericoloso?E.... dulcis in fundo, come gestire i rifiuti? Quali procedure autorizzative attivare per il loro deposito, trasporto, recupero o smaltimento, senza il rischio di incorrere in sanzioni amministrative o penali?

Questi sono i principali interrogatvi giuridici che occorre affrontare ogni qualvolta debbano essere gestiti dei rifiuti, siano essi prodotti da imprese, pubbliche amministrazioni o privati cittadini; e, il più delle volte, le risposte si presentano tutt'altro che agevoli per gli operatori.

La disciplina dei rifiuti (dettata dalla parte IV del Codice dell'ambiente) non solo  involge, come ogni "disciplina ambientale", nozioni di chimica, biologia, geologia, ecc., ma è in costante evoluzione grazie agli impulsi della legislazione comunitaria e della giurisprudenza.

Restare aggiornati in questo campo costituisce, perciò, una vera e propria "sfida"  per gli operatori economici lungimaranti, che vogliano  scongiurare o almeno ridurre il rischio di incorrere in ipotesi di illecita gestione di rifiuti.

Allo scopo, lo Studio offre le proprie competenze specialistiche per assistere imprese e pubbliche amministrazioni nella classificazione dei singoli rifiuti e nell' individuazione di modalità di trasporto, recupero o smaltimento conformi alla vigente disciplina, monitorando costantemente l'evoluzione normativa in materia e tenendo conto dei più recenti  orientamenti interpretativi della giurisprudenza.

In questo campo si fornisce, inoltre, assistenza anche in fase giudiziale per:

- opposizioni a sanzioni amministrative (ex art. 6 d.lgs. 150/11) innanzi al Giudice civile ;

- difese in processi penali, in caso di constestazioni di reati;

- impugnazioni al T.A.R. di provvedimenti amministrativi in tema di autorizzazioni alla gestione (recupero/smaltimento) di rifiuti.

 

 

 

 

 

 

News dello studio

mar1

01/03/2021

AMBIENTE - Istituito il nuovo Ministero della transizione ecologica

Con Decreto-legge 1 marzo 2021, n. 22, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (in G.U. Serie Generale n. 51 del 1° marzo 2021) è stato introdotto

feb2

02/02/2021

RIFIUTI - Il MATTM fornisce indicazioni per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione prodotti da utenze domestiche

Con la Circolare n. 10249 del 2 febbraio 2021, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha fonito utili indicazioni in tema di modalità di gestione dei rifiuti

gen19

19/01/2021

End of Waste - Emanati i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone ex art. 184-ter, comma 2, del TUA

Con il Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 22 settembre 2020, n. 188 è stato aggiunto un altro tassello alla disciplina della così

News Giuridiche

apr28

28/04/2025

Le nuove regole per accertare l’uso di droga alla guida

Attuazione delle modifiche all’art. 187

apr28

28/04/2025

Cassa Forense, le domande di partecipazione a 3 bandi 2025

Attive dal 15 aprile per prestiti under