Pubblicazioni

Sin dal suo avvio, l'attività di studio e aggiornamento professionale dell'Avv. Scialò è stata dedicata all'approfondimento delle procedure amministrative di VIA (valutazione di impatto ambientale) e di VAS (valutazione ambientale strategica) e, piu` in generale, dei vari profili autorizzatori per la realizzazione di opere pubbliche o private.

Alla costante ricognizione dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale in questo campo, si è poi affiancata la redazione di articoli e note a sentenza sul tema, pubblicate sulle principali riviste giuridiche in materia “ambientale”, quali, tra le altre, "Ambiente e Sviluppo" e  "Diritto e Giurisprudenza Agraria dell’Ambiente".

L’interesse - e l’acquisizione di competenze - nel settore è poi proseguito con la redazione di alcuni volumi dedicati all’esame dei profili giuridici connessi all'esecuzione di lavori pubblici,  alla VIA e ad altre procedure ambientali:

a) “La nuova valutazione di impatto ambientale - l’iter delineato dal D.lgs 152/2006 come modificato dal D.lgs. 4/2008”,  (in seguito aggiornato anche al d.lgs. 128/2010), con l'Avv. Paolo Costantino, D.E.I. Tipografia del Genio Civile 2010;

b) "La valutazione ambientale strategica”, con l'Avv. Antonino Cimellaro, D.E.I. Tipografia del Genio Civile 2011;

c) "Guida alle procedure autorizzative di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili" con l'Avv. Antonino Cimellaro, Maggioli editore 2010.

Ad oggi, continua a monitorare gli approdi della normativa e della giurisprudenza in tema di  procedure ambientali, bonifiche, rifiuti e scrichi idrici, f.e.r.,  proseguendo nella pubblicazione di articoli e volumi in questi settori, interessandosi, più di recente, anche a specifiche problematiche attinenti alla nozione giuridica dei rifiuti, collaborando dal 2009 anche con il Prof. Avv. Pasquale Giampietro, massimo esperto del settore

Di seguito, si riporta un elenco delle principali pubblicazioni.

Chi inquina paga? Si...ma solo se 'soggettivamente' responsabile nei limiti dei principi di proporzionalità e sostenibilità dei costi.

TAR Campania-Napoli Sez. V, 3 luglio 2009, n. 3727 - in "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente" n. 5/2010

Gli effetti “penali” del nuovo regime delle terre e rocce da scavo introdotto dal D.M. 161/2012 - La retroattività negata.

Nota a Cass. Pen., Sez. III, 15.3.2013, n. 12295 -http://www.lexambiente.com/materie/rifiuti/179-dottrina179/9438-rifiuti-gli-effetti-penali-del-nuovo-regime-delle-terre-e-rocce-da-scavo.html

La VAS per i piani di 'piccole aree a livello locale' al vaglio del Consiglio di Stato: criteri dimensionali e autorità competente.

Nota a Cons. Stato, Sez.VI 17 settembre 2012, n. 4926 - in "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente" 2013.

Lavori pubblici. Le pronunce della giurisprudenza e dell'autorità

DEI Editore, 2006, volme a cura di Gentile M., Varlaro Sinisi A.

Energie rinnovabili e ambiente: interessi contrapposti o coincidenti?

Diritto e Giurisprudenza Agraria e dell’Ambiente n. 7-8/2010

La disciplina dei contratti pubblici – commentario al codice appalti”

Commento agli artt. 134 e 136 (volume a cura di Baldi M., Tomei R.) IPSOA Editore 2007

La Valutazione ambientale strategica

DEI Editore 2011 (con l'avv. Antonino Cimellaro)

News dello studio

mar1

01/03/2021

AMBIENTE - Istituito il nuovo Ministero della transizione ecologica

Con Decreto-legge 1 marzo 2021, n. 22, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (in G.U. Serie Generale n. 51 del 1° marzo 2021) è stato introdotto

feb2

02/02/2021

RIFIUTI - Il MATTM fornisce indicazioni per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione prodotti da utenze domestiche

Con la Circolare n. 10249 del 2 febbraio 2021, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha fonito utili indicazioni in tema di modalità di gestione dei rifiuti

gen19

19/01/2021

End of Waste - Emanati i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone ex art. 184-ter, comma 2, del TUA

Con il Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 22 settembre 2020, n. 188 è stato aggiunto un altro tassello alla disciplina della così

News Giuridiche

apr28

28/04/2025

Le nuove regole per accertare l’uso di droga alla guida

Attuazione delle modifiche all’art. 187

apr28

28/04/2025

Cassa Forense, le domande di partecipazione a 3 bandi 2025

Attive dal 15 aprile per prestiti under