Bonifica siti contaminati

Aree industriali dismesse, discariche abusive di rifiuti, sversamenti di sostanze nocive nelle falde, ma anche eventi accidentali di inquinamento nel corso di legittime attività produttive...l'origine di contaminazioni potenziali e le conseguenti possibilità di essere coinvolti in procedure amministrative per la bonifica di siti contaminati, sono diverse e interessano più soggetti:

all'obbligo - che ricade su chiunque venga a conoscenza di eventi inquinanti - di notiziare con tempestività le Amministrazioni competenti, la disciplina giuridica delle bonifiche (dettata dagli artt. 239 e ss. del Codice dell'Ambiente) prevede una serie di altri adempimenti obbligatori che riguardano i diretti responsabili della potenziale contaminazione, ma anche i proprietari dei siti (incolpevoli rispetto all'evento inquinante).

A quanti (operatori economici, privati cittadini, pubbliche amministrazioni) siano interessati, a diverso titolo, da procedure amministrative di bonifica, lo studio offre un'assistenza specialistica:

-   in sede giudiziale, per eventuali impugnazioni al TAR di ordinanze provinciali o altri provvedimenti che impongano interventi di bonifica a soggetti estranei all'inquinamento o comunque "sproporzionati" rispetto alle finalità di de-contaminazione perseguite;

 - in sede pre-contenziosa, per affiancare i clienti nelle varie fasi del procedimento amministrativo (messa in sicurezza d'emergenza, piano di caratterizzazione, analisi rischio sito, progetto operativo di bonifica), allo scopo di conciliare il rigoroso rispetto delle procedure di legge con il dovere della Pubblica amministrazione di adottare, nell'osservanza del principio di proporzionalità, soluzioni per il disinquinamento idonee (commisurate  agli obiettivi fissati) e comportanti il minor sacrificio possibile per gli interessati.

 

News dello studio

mar1

01/03/2021

AMBIENTE - Istituito il nuovo Ministero della transizione ecologica

Con Decreto-legge 1 marzo 2021, n. 22, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (in G.U. Serie Generale n. 51 del 1° marzo 2021) è stato introdotto

feb2

02/02/2021

RIFIUTI - Il MATTM fornisce indicazioni per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione prodotti da utenze domestiche

Con la Circolare n. 10249 del 2 febbraio 2021, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha fonito utili indicazioni in tema di modalità di gestione dei rifiuti

gen19

19/01/2021

End of Waste - Emanati i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone ex art. 184-ter, comma 2, del TUA

Con il Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 22 settembre 2020, n. 188 è stato aggiunto un altro tassello alla disciplina della così

News Giuridiche

apr29

29/04/2025

Esame avvocato, la bocciatura allo scritto pretende la motivazione

La Commissione aveva assegnato il punteggio

apr29

29/04/2025

Il danno da perdita del Superbonus 110 per inadempimento dell’appaltatore

L’onere di allegazione e probatorio a carico

apr29

29/04/2025

L’autorizzazione dei superiori gerarchici non esclude la responsabilità disciplinare del dipendente

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002979534"